I.T.E.T. “F. e G. FONTANA”, ROVERETO
Ottobre&Cultura del Fontana 2023
settima edizione
17 ottobre – 14 novembre 2023
Uno sguardo sull’America

“Dovevo fare in autostop altri cinquecento chilometri per arrivare a New York e in tasca avevo solo dieci centesimi. Feci altri otto chilometro a piedi per uscire da Pittsburgh e due passaggi, uno su un camioncino di mele e uno su un grosso camion a rimorchio, mi portarono fino a Harrisburg nella dolce e piovosa notte dell’estate di San Martino. Proseguii subito. Volevo arrivare a casa”.
JACK KEROUAC
interventi di
Gianluigi Bozza
Alessandro Cabianca
Nicola Cetrano
Giuseppe Colangelo
Vittorio Macioce
Emanuele Pettener
letture di Alessio Kogoj
moderatore Giuseppe Colangelo
NUOVE INFOS A BREVE
Dal 2017 sono organizzatore scientifico e didattico di Ottobre&Cultura del Fontana, serie di rassegne culturali e corsi d’aggiornamento per docenti delle scuole superiori di primo e secondo grado. Nell’autunno 2023 si svolgerà la sua settima edizione.
Oltre ai docenti in aggiornamento, vi partecipano studenti delle classi quinte, che svolgono un modulo didattico speciale sotto la supervisione del loro docente di Lettere, e appassionati che possono seguirla dal vivo o in streaming.
L’iniziativa si svolge nella sede dell’I.T.E.T. “Fontana” di Rovereto. Tre edizioni (dalla seconda alla quarta) sono state organizzate in collaborazione con la Biblioteca Civica cittadina “G. Tartarotti”.
Temi delle edizioni precedenti:
2022
Gli scrittori e le città
2021
Dal libro al film:
riflessioni didattiche e metodologiche
2020
Industria lavoro letteratura (ricordando i 60 anni della scomparsa di Adriano Olivetti)
2019
Ribelli e Testimoni: Giacomo Leopardi, Emily Dickinson, Italo Svevo, Primo Levi
2018
Il viaggio tra storia e scrittura
2017
Intorno al 1917: la “grande guerra” tra letteratura e storia
Tra i relatori: Francesco De Nicola, Maria Teresa Caprile, Enzo Santese, Giuseppe Colangelo, Alessandro Cabianca, Claudia Resinelli, Giuseppe Lupo.
Miei interventi:
nel 1917: Camillo Sbarbaro ed Eugenio Montale, poeti e soldati in Trentino
nel 1918: Gli scrittori e la montagna, da Goethe ai giorni nostri
nel 2020: La produzione e le sue lacrime. Un percorso a zigzag tra Stati Uniti e Italia, nel cinema e nella canzone d’autore
nel 2021: “Il deserto dei Tartari”: un viaggio tra la gloria e il nulla