I dettagli sono importanti sono dodici racconti di Enrico Grandesso. Spaziando dal grottesco al visionario attraverso dodici generi diversi, offrono un ampio e preciso spaccato del Veneto e dell’Italia pre-covid19. La prosa poetica “Nei portici lunghi” è qui interpretata da Daniele Berardi.

“Bellissima la tua pagina. Sensibile e colta la tua appassionata e attenta lettura di un’atmosfera cittadina.”

Floriana Coppola, 31 agosto 2021

“È stato un piacere ascoltare la lettura del testo, molto ben interpretato da Daniele Berardi. È un testo pieno di poesia. Ho davvero avuto l’impressione di guardare, come i bambini e quella anziana signora, il cielo radioso d’aprile sopra Padova. Ogni personaggio, dalle comitive di ragazzi alla camerierina ai nonni coi nipoti, è descritto con poche ma efficaci pennellate che rendono queste comparse delle presenze incisive e autentiche. Belle le immagini, la musica e il riferimento a Baudelaire.”

Elisabetta Sancino, 4 settembre 2021

“Ascoltato. Prosa assai ricercata, e un po’ rétro forse.”

Fulvia Degl’Innocenti, 11 settembre 2021

Il libro è uscito nel settembre 2018 per l’editrice Biblioteca dei Leoni ed ha avuto ha avuto 13 presentazioni in quindici mesi e decine di recensioni, interviste all’autore e segnalazioni.

Prima nazionale a Rovereto, mercoledì 26 settembre 2018 alla Biblioteca Civica “G. Tartarotti”. Dialogo con l’autore e letture di Daniele Berardi. Poi, tra le altre presentazioni, il 7 ottobre al Centro Culturale “S. Gaetano” di Padova, nell’ambito della rassegna internazionale “La fiera delle parole”, con letture di Federico Pinaffo; l’8 ottobre alla Libreria UBIK di Trieste, con le letture di Lorenzo Acquaviva; il 13 ottobre, ore 17.30, all’Hotel Villa Pannonia (****) del Lido di Venezia, con l’introduzione di Enzo Santese e un intervento di Paolo Ruffilli.

Quindi, il 2 aprile a Trento, all’ Associazione Culturale “A. Rosmini”; presentatore Giuseppe Colangelo; il 4 aprile all’Università della Terza Età di Vallarsa – in collaborazione con il locale Museo Etnografico e l’introduzione di Giuseppina Daniele; il 20 luglio a Pieve di Cadore, nell’ambito della rassegna “Boschi di carta”; il 16 settembre nella Biblioteca di Abano Terme, nella rassegna “Gli scrittori raccontano il mondo”, organizzata da Alessandro Cabianca.

Alcune immagini della presentazione di Rovereto